Thursday, 27 November 2008

Call To Arms! Scendiamo in Piazza!

In piazza per salvare la campagna toscana simbolo del made in Italy!

La campagna toscana è la piu' sfruttata come simbolo del paesaggio in Italia e all'estero, che in ben nove casi su dieci non hanno però nulla a che fare con la realtà produttiva territoriale che rischia invece di scomparire per l'assenza di una politica agricola regionale adeguata a difendere e valorizzare le eccellenze presenti: dal vino all'olio, dalla carne per la fiorentina ai fiori, dagli allevamenti fino all'agriturismo.

In pericolo c'è un patrimonio imprenditoriale, gastronomico, ambientale e paesaggistico unico costruito nei secoli, che non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche storiche, senza il quale la Toscana e l'Italia non saranno piu' le stesse con un impatto incalcolabile sull'economia generale.

Per tutelare il vero Made in Tuscany ed evitare che la regione si trasformi in location cinematografica, senza alcun legame con l'agricoltura locale, migliaia di imprenditori agricoli della Coldiretti con centinaia di trattori scenderanno in piazza giovedì 27 novembre 2008 a Firenze con un corteo che partirà alle ore 9,30 dalla Fortezza da Basso e dopo aver sfilato per le strade del centro si concluderà a Piazza Santa Croce.

Si tratta della piu' grande manifestazione di agricoltori mai avvenuta nella storia della città e della Regione durante la quale sono previsti presidi di trattori in punti strategici della città, ma anche carri allegorici e la prima esposizioni di falsi prodotti che fanno della campagna toscana la piu' taroccata in Italia e nel mondo.

I'm sure you can all understand that. The exploitation of the centuries- old, constructed beauties of the Tuscan landscape by all and sundry must yield something to those of us who maintain and cherish it; oil, wine and other agricultural produce famed throughout the world is being falsified by inferior produce from elsewhere, and there must be a control on this; (I expect Prada isn't too keen on the fake handbags either, but that's for another day). While the festive floats and pairs of oxen parade through the historic centre, the tractors will take control of the choke points of the city (that'll be quite a sight on the city ringroads).

The march ends in piazza Santa Croce, so it's Cibreo for a late lunch.

2 comments:

Anonymous said...

Hatfield Girl "I'm sure you can all understand that. "

The ever-helpful Google (www.google.fr) translates it into French as below:

En danger il ya un patrimoine d'affaires, culinaire, de l'environnement et le paysage unique construit au fil des siècles, qui n'a rien à envier à l'histoire artistique, sans lequel la Toscane et l'Italie ne sera plus le même avec un impact inestimable sur 'économie en général.

Per tutelare il vero Made in Tuscany ed evitare che la regione si trasformi in location cinematografica, senza alcun legame con l'agricoltura locale, migliaia di imprenditori agricoli della Coldiretti con centinaia di trattori scenderanno in piazza giovedì 27 novembre 2008 a Firenze con un corteo che partirà alle ore 9,30 dalla Fortezza da Basso e dopo aver sfilato per le strade del centro si concluderà a Piazza Santa Croce.

Afin de protéger le véritable Fabriqué en Toscane et empêcher que la région de se transformer en film emplacement, n'ayant aucun lien avec l'agriculture locale, des milliers d'agriculteurs de la Coldiretti avec des centaines de tracteurs dans la rue Jeudi 27 Novembre 2008 à Florence avec une parade que commencera à 9h30 de Fortezza da Basso et après avoir défilé dans les rues de la centrale sera fermée à la Piazza Santa Croce.

The next step is to see what happens when Google translates this comment back into Italian (if it does, that is)

Cheers, David

hatfield girl said...

It was very impressive, David. Hundreds of tractors assembled in the piazzale Michelangelo above the city at 2.30 in the morning to be ready to parade later in the day. Then the beasts arrived so by the time everyone woke up we were back in past time. Bue in teams standing moo-ing by the duomo with carts behind and their drivers like charioteers, people dressed as if they'd stepped from the paintings, and with the faces to match, and as the march advanced an enormous welcome from the citizenry, to whom, no doubt, the marchers were all related. Applause, joinings in, there's no break between country and city.

It was the same, though, when the Countryside marchers went through London, though the papers pretended they were resented.